GEMEGEME Logo
OTTENERE GEME

GEME a Suolo, Acqua e Clima in Equilibrio

Event Banner

GEME a Suolo, Acqua e Clima in Equilibrio

Aprile 2025

Paesi Bassi

Attività/GEME a Suolo, Acqua e Clima in Equilibrio

Simposio: Suolo, Acqua e Clima in Equilibrio di CoE Groen

Nell'aprile 2025, GEME ha partecipato al Suolo, Acqua e Clima in Equilibrio simposio, organizzato da CoE Groen—una coalizione unica di quattro università olandesi di scienze applicate dedicate all'innovazione nel settore verde. L'evento ha riunito ricercatori, educatori, responsabili politici e imprenditori per scambiare idee sull'agricoltura rigenerativa, la resilienza climatica e i sistemi circolari. Ha servito come piattaforma intersettoriale per co-sviluppare soluzioni pratiche e basate sulla conoscenza per le sfide ambientali globali.

GEME partecipante al simposio CoE Groen

Contributo di GEME

All'evento, GEME ha condiviso la sua prospettiva sul legame vitale tra il trattamento dei rifiuti organici e la rigenerazione del suolo. In uno scambio perspicace con il Prof. Emiel Elferink, è stato sottolineato il ruolo del compost come amplificatore della biodiversità e catalizzatore della salute del suolo. Il nostro team ha anche discusso l'impatto potenziale dei nostri sistemi di compostaggio intelligenti e inodori in ambienti sensibili come gli ospedali—evidenziato attraverso un dialogo con il Dr. David Bergemann dell'Ospedale HUB di Bruxelles. Queste conversazioni hanno rafforzato la missione di GEME di potenziare le comunità locali, le istituzioni e le imprese nella trasformazione dei rifiuti alimentari in una risorsa per il rinnovamento degli ecosistemi.

GEME in dialogo con esperti di sostenibilità

Galleria dell'evento

GEME In "Soil, Water and Climate in Balance" Symposium picture 1
GEME In "Soil, Water and Climate in Balance" Symposium picture 2
GEME In "Soil, Water and Climate in Balance" Symposium picture 3
GEME In "Soil, Water and Climate in Balance" Symposium picture 4
GEME In "Soil, Water and Climate in Balance" Symposium picture 5

Unisciti al movimento

Un nuovo approccio al problema dei rifiuti mondiali inizia con ognuno di noi, senza sforzo nella vita quotidiana